Lavagna è un comune di 13.099 abitanti della provincia di Genova.
La cittadina ligure si sviluppa sulla costa della Riviera Ligure di Levante, ma anche nell'immediato entroterra. Geograficamente a dividere la città dalla vicina Chiavari è il torrente Entella, sfociante in mare proprio al confine dei due comuni rivieraschi.

Alla città è stata conferita nel 2006 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge.
Il comune fa parte della zona geografica chiamata Tigullio.
Il borgo, come molti altri comuni liguri, si è sviluppato in epoca romana con il nome latino di Lavania. Il nome è rimasto nei secoli inalterato fino a trasformarsi nei secoli successivi nell'attuale toponimo di Lavagna.
Quando uno pensa a Lavagna subito la memoria collega il nome e la storia della città con la più nobile famiglia lavagnese: i Fieschi. Questa famiglia porterà, con il suo dominio geografico e politico, alto l'onore della città costruendo un vero e proprio impero nobiliare. Durante il Medioevo tanti sono stati gli scontri politici per il dominio nel levante ligure e sicuramente i più forti antagonisti dei Fieschi si rivelarono i Doria,signori della Repubblica di Genova. Tante volte la famiglia cercò di oltrepassare i confini comunali, specie a Chiavari e borghi vicini, ma il provvidenziale intervento di Genova li fece desistere dall'impresa. Ebbero maggiore fortuna con i comuni dell'entroterra, forse meno difesi, ramificando l'impero lavagnese alle spalle della Superba.
Tra i nomi più illustri della famiglia Fieschi si trovano quelli di Ottobuono Fieschi e Sinibaldo Fieschi, che riuscirono ad essere eletti Papa, salendo al Soglio Pontificio con i nomi rispettivamente di Adriano V ed Innocenzo IV.
I due pontefici si presero molta cura del loro territorio d'origine, facendo, tra le altre cose, erigere la bellissima Basilica dei Fieschi a San Salvatore ora nel comune di Cogorno.
Nel secolo scorso assunse il titolo di città lasciandosi conquistare dall'impero francese prima e dal Regno d'Italia successivament